/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Banca di Cherasco, utile oltre 9 milioni e quasi 17mila soci

Banca di Cherasco, utile oltre 9 milioni e quasi 17mila soci

La raccolta complessiva è di 1,45 miliardi, domenica l'assemblea

CHERASCO, 17 maggio 2024, 13:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre mille partecipanti sono attesi all'assemblea dei soci della Banca di Cherasco (Cuneo), in programma per la prima volta nel centro storico di Bra, domenica 19 maggio, mentre l'istituto di credito ha chiuso il 2023 con oltre 9 milioni di euro di utile e una crescita di tutti gli indicatori economici e patrimoniali. La raccolta complessiva è passata da 1,36 a 1,45 miliardi, il patrimonio netto è ora di 73,4 milioni di euro (+15,8% sull'anno prima) e il Total Capital Ratio (rapporto che indica la solidità della banca) al 20,7% e quasi 17mila soci.
    All'assemblea ci sarà anche un incontro dal titolo "Sviluppo sostenibile in un mondo instabile: le sfide delle banche di comunità", in cui dialogheranno Carlo Petrini, fondatore di Slow food, Università di Scienze Gastronomiche e Terra Madre, e Rainer Stefano Masera, economista, preside della Facoltà di Economia dell'Università Guglielmo Marconi di Roma: un confronto per ragionare su globalizzazione e localismo, sostenibilità e cooperazione, scelte strategiche e nuovi valori.
    "Dopo l'appuntamento del 2023 al Castello di Racconigi continua la nostra proposta di un'Assemblea itinerante: un modo per rendere concreta la nostra vicinanza al territorio - spiega il presidente della banca, Giovanni Claudio Olivero-. Il risultato in crescita del 2023 è frutto di una gestione oculata, attenta al contenimento dei costi, nell'ottica del rafforzamento del patrimonio, unico modo per rendere la nostra una banca sempre più solida, affidabile, sicura". "L'utile netto - sottolinea il direttore generale, Marco Carelli - è superiore a 9 milioni di euro: farne tornare sul territorio, in modo efficace, una parte rilevante è uno dei compiti del credito cooperativo che lavora perché l'utile della gestione sia uno strumento di promozione del benessere dei Soci e del territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza